
FABBRICHE E PALUDI, TRACCE DI UN EPOCA PASSATA DOMENICA 28 SETTEMBRE
Penultima escursione gratuita, finanziate dai Comuni del Parco Valle della Bevera, per conoscere da vicino uno dei territori più affascinanti dal punto di vista naturalistico del Varesotto.
Domenica 28 settembre cittadini, famiglie, appassionati di natura e curiosi sono invitati a partecipare alla settima escursione naturalistica gratuita alla scoperta della Valle della Bevera, un’occasione unica per scoprire e conoscere le aree umide presenti all’interno del PLIS, accompagnati dalla esperta guida ambientale AIGAE, guida del Parco Campo dei Fiori e geologa Dott.ssa Donatella Reggiori.
Durante l’attività sarà possibile approfondire la geologia, l’utilizzo del territorio e delle sue acque.
Ritrovo alle ore 9:00 presso l’ingresso della Bevera tra via Ca’ Bassa e via Varese
https://maps.app.goo.gl/tzJqfWoF7KP2utqa6
Possibilità di parcheggio in via Ca’ Bassa
Partenza dell’escursione alle 9:15 circa, con rientro previsto entro le ore 13.
Percorso a piedi su sentiero, strada sterrata - facile:
Circa 6,5 Km, con dislivello positivo circa 30 m
i consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adeguate, considerato il terreno umido dovuto alle recenti precipitazioni.
L'attività è gratuita e aperta a tutti, adulti, bambini e famiglie. È gradita la prenotazione al seguente link:
ttps://insubriparksturismo.eu/guida/attivit%C3%A0/962sjkPFiOT1HfOIWK48
Per informazioni: donatellareggiori@gmail.com – 3669727605
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Questa iniziativa è la settima di una ricca serie di appuntamenti alla scoperta dei sentieri, della storia, della fauna, della flora e della geologia del PLIS (Parco Locale d’Interesse Sovracomunale) Valle della Bevera, un vero e proprio scrigno di biodiversità tutto da esplorare.