Con l’art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5,entrato in vigore il 9 maggio2012 si ha una notevole velocizzazione dei tempi del procedimento di iscrizione e variazione anagrafica.
Leggi di piùCon l’art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5,entrato in vigore il 9 maggio2012 si ha una notevole velocizzazione dei tempi del procedimento di iscrizione e variazione anagrafica.
Leggi di piùLa Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani e stranieri.
Leggi di piùSe i genitori sono coniugati tra loro la dichiarazione può essere resa indifferentemente dal padre o dalla madre. E’ necessaria la presenza di entrambi se non sono uniti in matrimonio. Il comune d (...)
Leggi di piùL’autenticazione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto: - la vendita- la costituzione di ipoteca- l’accettazione di eredità di beni mobili registrati (autoveicoli, motoveicoli, rimorc (...)
Leggi di piùPer essere cancellati dall’Albo unico degli scrutatori occorre presentare apposita domanda. La richiesta di cancellazione può essere accolta solo per gravi, giustificati e comprovati motivi.
Leggi di piùL’iscritto può chiedere la cancellazione dall’Albo dei Presidenti di seggio.
Leggi di piùPer essere designati Presidenti di seggio elettorale è necessario essere iscritti in apposito albo tenuto dalla Corte d’Appello.
Leggi di piùPuò chiedere l’iscrizione negli elenchi dei giudici popolari di corte d’assise o di corte d’assise d’appello, chi è in possesso dei seguenti requisiti: 1. cittadinanza italiana; 2. godimento dei d (...)
Leggi di piùPer essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune.
Leggi di piùLe normali certificazioni riguardanti: nascita, nascita di un figlio, residenza, cittadinanza, stato civile, stato di famiglia, titolo di studio, esami sostenuti, qualifica professionale, iscrizio (...)
Leggi di piùÈ un documento ufficiale tramite il quale i cittadini dello Stato italiano possono partecipare al diritto di voto. Sostituisce integralmente il vecchio certificato elettorale e permette l’esercizi (...)
Leggi di piùQuando i coniugi ritengano che il loro matrimonio non abbia più quei presupposti che ne determinarono la stipulazione e intendano dunque far cessare i suoi effetti dovranno:
Leggi di piùPer contrarre matrimonio è necessario: - essere maggiorenni. Il minore deve essere preventivamente autorizzato dal tribunale per i minorenni- essere di stato civile libero (celibe/nubile, vedovo/a (...)
Leggi di piùCon la legge 20 maggio 2016 n.76, è stata introdotta la possibilità per i cittadini maggiorenni dello stesso sesso di costituire un’unione civile con una dichiarazione di fronte all'Ufficiale dell (...)
Leggi di più